FAQ
Pittura su Vetro
In questa pagina raccolgo le domande che mi vengono poste in relazione alla pittura su vetro e ai colori.
Le FAQ sono sempre in aggiornamento!
Puoi leggere l’articolo che parla dei colori per vetro qui
Per una decorazione duratura è necessario utilizzare colori specifici per vetro o porcellana. Colori acrilici “normali”, utilizzati solitamente su carta o tela non sono adatti per una decorazione duratura sul vetro, a meno che non si eseguano degli interventi aggiuntivi per fissare il colore, utilizzando per esempio fissanti/vernici per decoupage.
Si i colori si possono miscelare tra loro, senza però mescolare le marche o la componente, ossia colori marca X a solvente con colori marca X a solvente e colori marca Y acrilici con marca Y acrilici.
Miscelando un colore opaco chiaro con un trasparente colorato, il colore rimarrà opaco ma prenderà una sfumatura o delle striature colorate. Esempio se si mescola un verde scuro o un blu trasparenti con un bianco opaco, resterà un bianco con una leggera colorazione blu o verde. Consiglio sempre di fare esperimenti su vetro di scarto per vederne prima l’effetto (a volte dagli esperimenti scaturiscono cose interessanti!).
Miscelando vernici trasparenti con colori coprenti o perlati il risultato sarà un colore coprente. Se il colore coprente è chiaro ed si usa un trasparente scuro o dorato, la miscela avrà delle sfumature del colore trasparente, si dovrà valutare il dosaggio eseguendo dei test prima di cominciare a fare la decorazione.
Si, i colori acrilici per vetro resistono sia al vapore che all’acqua. Questo non significa che siano eterni, come qualsiasi altra decorazione è soggetta a deterioramento. Si può aumentare la resistenza del colore lavorando “al contrario” ovvero: per un box doccia dall’esterno, dal lato contrario in cui si fa la doccia; per una porta o una finestra invece dall’interno, lasciando fuori le intemperie. In alternativa si può creare un doppio strato: un vetro dove si esegue la decorazione e un secondo vetro che va a “chiudere” il decoro creando una barriera.
La brillantezza del colore dipende oltre che dalla qualità del colore anche dall’utilizzo che si fa dell’oggetto decorato, o della situazione ambientale e dove viene collocato o conservato.
I colori per vetro sono definitivi. E’ possibile adottare alcune soluzioni per decorazioni removibili
- Si possono usare i colori Marabu window color fun & fancy che permettono di creare decorazioni removibili e facilmente lavabili.
- Si possono usare colori acrilici NON per vetro, in modo da poterli togliere con facilità con acqua calda.
- Si possono usare vetrofanie,ovvero degli adesivi da posizionare e togliere a piacimento.
Si possono utilizzare colori per vetro coprenti oppure colori per porcellana.
Come marche (ancora non testate): Pebeo Ceramic, Lefranc & Bourgeois, Idea Ceramica di Maimeri, Ferraio Ceramic, Deka Lack e Marabu Porcelain. Non sono in grado di dire se queste linee sono a base solvente o acrilica, ne se richiedono una cottura per il fissaggio.
Il tempismo è tutto! Ci sono colori che dopo mezz’ora sono già resistenti alla polvere … in questo caso mezz’ora è già tardi!
I colori acrilici appena stesi possono essere tolti lavando l’oggetto sotto acqua tiepida corrente ed eventualmente del sapone. E’ importante pulire l’oggetto con alcool denaturato prima di procedere con una nuova stesura.
I colori a solvente possono essere tolti, sempre a ridosso della stesura con acqua ragia. Tutto poi va lavato, asciugato bene e ripassato con l’alcool.
Più passa il tempo, più i colori fanno presa sulla superficie.
Se il colore si è asciugato ma è passata solo qualche ora, si può usare un apposito raschietto per il vetro.
Se il raschietto non riesce a togliere il colore, il lavoro è da buttare (o tenere così com’è :D).
Di solito le indicazioni del produttore sono quelle di mescolare adagio il colore nella sua boccetta, perché il pigmento si deposita nel fondo. Per alcune marche succede di più per qualche altra meno.
Per Marabu Glas succede ma per me non è un problema, perché riesco a lavorare il colore dando degli effetti particolari, come marmorizzati.
Per qualcuno invece può essere un problema, risultando un colore davvero molto, molto trasparente, in particolare il bianco.
Questa linea di colori è particolarmente trasparente di suo, per ovviare al problema si può optare per più mani di colore, aspettando che si asciughi bene tra una sessione e l’altra, oppure cercare una marca differente.
Non mi è mai successo che il colore bianco Marabu Glas diventasse giallo. In caso di anomalie sul colore si può contattare il negozio dove si è svolto l’acquisto segnalando la problematica.