
Premessa
In questo articolo ti parlerò di come scegliere i colori permanenti per dipingere il vetro per le tue decorazioni partendo da alcune informazioni di base come la componente e il tipo di asciugatura/fissaggio.
Sono informazioni frutto di esperienza personale e la scelta di una marca piuttosto che di un’altra oggi la decido in base alle caratteristiche di stesura, asciugatura/fissaggio, all’effetto che desidero ottenere e l’ utilizzo a cui è destinato l’oggetto decorato.
Cominciamo con le distinzioni
I colori per vetro si possono suddividere in due doppie categorie: la prima in base alla componente e la seconda per la tipologia di asciugatura/fissaggio. Ho avuto modo di sperimentare in prima persona entrambe le categorie. Non ti tedierò con una lunga e boriosa analisi chimica, ma cercherò di fornire delle indicazioni sull’ utilizzo e delle valutazioni personali.
Suddivisione dei colori per componenti
In base ai componenti i colori si distinguono in:
- Vernici a base solvente
- Vernici a base d’acqua (Acrilici).
I colori a base solvente sono semplici da stendere e risultano, una volta asciutti, piuttosto brillanti. Segnalo che gli odori di questa tipologia di vernice sono molto forti e la pulizia dei pennelli richiede l’uso di solventi chimici come l’acqua ragia. Sconsigliati per chi è “sensibile di polmoni.”
I colori acrilici per il vetro hanno odori meno fastidiosi rispetto ai primi, però richiedono più pazienza nella stesura: essi tendono ad incorporare aria, creando delle antiestetiche bollicine. In commercio si trovano vernici all’acqua con delle bellissime tonalità e buona resa. La pulizia dei pennelli è molto semplice: qualche minuto di immersione nell’acqua tiepida e il gioco è fatto.
Colori per vetro: suddivisione per tipologia di fissaggio
- Colori con asciugatura a caldo
- Colori con asciugatura a freddo.
Colori con asciugatura a caldo (con cottura in forno). Nella maggioranza dei casi le indicazioni per il fissaggio del colore per renderlo “più resistente” sono quelle di procedere con la cottura in forno dell’oggetto decorato. Personalmente non “cucino” mai gli oggetti decorati da me: prima di tutto perché ho solo il forno “di casa” e non voglio inserire vernici nel forno che uso per il cibo; in secondo luogo avrei timore che il colore si rovinasse crepando, rovinando così la decorazione.
Colori con asciugatura a freddo. Ovvero asciugatura a temperatura ambiente. Nella mia personale ricerca ho testato diversi prodotti e sono arrivata alla conclusione che le vernici acriliche specifiche per il vetro con asciugatura a freddo siano la soluzione più idonea: in particolare con i prodotti Marabu Glas e Marabu Pasta Rilievo i quali dopo 3 giorni di asciugatura a temperatura ambiente infatti resistono anche a lavaggi a 40-50 gradi in lavastoviglie, sempre con l’accortezza di non graffiare sul colore.


Quali colori per vetro scegliere?
Prima di scegliere il colore da utilizzare è importante individuare l’ambiente dove eseguire l’attività di decorazione e conservazione del nostro oggetto. Infatti la prima azione da svolgere è quella di detersione del supporto di vetro con alcool denaturato per poterlo sgrassare al meglio. Scegli quindi un ambiente, che sia una stanza dedicata o uno spazio condiviso con altri utilizzi (come per esempio cucina camera da letto, camera/studio, garage) che possa essere ben aerabile!
La gestione del colore è una faccenda molto personale, io mi trovo bene con alcuni per fattori anche indipendenti al colore stesso come per esempio gli odori. Incomincia rispondendo a queste domande:
- L’oggetto che vado a decorare sarà usato in cucina oppure no?
- Se si, sarà lavato con elevata frequenza?
- Sarà lavato solo a mano, oppure per uso e dimensione anche in lavastoviglie?
E poi:
- E’ una superficie tonda o quadrata/piana?
- Mi serve un colore denso o posso usarne uno molto liquido?
- I colori devono essere coprenti o trasparenti? O misto?
- Che effetto voglio come risultato finale?
- Quale tecnica voglio usare? (vetrata artistica, pennello a mano libera, materiali misti, etc)
I colori con asciugatura a freddo hanno comunque una buona presa sul vetro, a meno che non si vada a grattare con l’unghia (e qui non c’è fissaggio che tenga), pertanto si possono usare praticamente sempre, a meno che non si tratti di un oggetto che farà sicuramente vita in lavastoviglie frequentemente come tazze, tazzine e bicchieri.
Conclusioni
Confesso di avere avuto dei ripensamenti su decorazioni realizzate sul vetro sia con colori ad asciugatura a caldo senza fissaggio in forno che a freddo a distanza di qualche giorno: ho avuto serissime difficoltà a cancellarne completamente le tracce in entrambi i casi, tanto che alle volte ho desistito!
Concludendo posso quindi affermare che i colori specifici per vetro tendenzialmente hanno una buona presa al vetro. Per fare una decorazione resistente nel tempo utilizza i prodotti dedicati, allo stesso tempo abbi cura della tua decorazione!
Vuoi provare a decorare il vetro?
Nella pagina risorse per te trovi ben tre disegni gratuiti per sperimentare la pittura su vetro e puoi richiederli gratuitamente!
Esempi di decorazioni
Dal 2019 raccolgo le domande degli utenti del blog legate a questo articolo, puoi leggere quelle più frequenti nella pagina dedicata alle FAQ colori per vetro, oppure leggere i commenti di seguito e partecipare alla discussione!
Mi sto accingendo a decorare il vetro di una finestra posizionata nell’ambiente living (cucina soggiorno). Il vetro è tipo cattedrale. Quali prodotti per vetro mi consiglia di usare? L’odore del colore dopo quanto tempo non si sente più nell’ambiente? Considerando che la finestra è esposta al sole, i colori sono abbastanza resistenti o sbiadiscono col tempo? Il soggetto del mio disegno sono fiori, mi piacerebbe realizzarlo con colori trasparenti ma qualche fiore e qualche foglia con colore coprente o effetto madreperla……cosa ne pensa?
Il colore trasparente è miscibile solo con colore trasparente o anche con colore tipo madreperla?
Grazie
Buonasera Nella,
Per gli odori dei colori dipende dalla scelta, io per esempio uso colori a base acqua e dopo qualche giorno gli odori solitamente spariscono.
Le vernici per il vetro sono resistenti alla luce, consiglio di fare la decorazione dalla parte interna del vetro e non quella verso l’esterno per garantire una maggiore durata nel tempo.
Durante la fase di lavorazione sarà necessario smontare la finestra ed attendere l’asciugatura del colore prima di poterla rimontare (ogni marca di colore riporta i tempi di asciugatura).
Per quanto riguarda la miscelatura dei colori, mescolando vernici trasparenti con colori coprenti o perlati il risultato sarà un colore coprente. Se il colore coprente è chiaro ed usa un trasparente scuro o dorato, la miscela avrà delle sfumature del colore trasparente, dovrà valutare il dosaggio eseguendo dei test prima di cominciare a fare la decorazione.
Per quanto riguarda i colori, io la inviterei a provare magari un paio di marche per veder quella con cui lei si trova meglio. Le due marche di cui parlo nell’articolo sono quelle che uso personalmente.
Buon giorno io vorrei colorare la vetrina del mio negozio ma è solo temporanea per l autunno dopo vorrei toglierla quindi mi serve anche un prodotto facile da togliere. Cosa mi consigliate. Grazie e buona giornata
Buongiorno Silvia
per la vetrina può utilizzare colori acrilici, i quali si possono poi togliere con acqua calda.
Se non ha dimestichezza faccia delle prove su vetro di scarto, per capire la stesura, consistenza, effetti etc.
Per la marca non saprei dare indicazioni, consiglio in ogni modo di consultarsi con il negozio di belle arti della sua città, oppure un negozio specializzato in vernici/colori, sicuramente sapranno dare informazioni adeguate alle sue esigenze.
Navigando qua e la ho visto tante idee anche a livello di vetrofanie, ovvero pellicole tematiche già pronte all’uso. Eventualmente può valutare cosa può essere più conveniente e meno laborioso per realizzare la sua idea!
Daniela
Buongiorno devo dipingere delle finestre in bagno di cui una è dentro la doccia posso usare i colori Glass acrilici? Resistono all’acqua e al vapore doccia?
Buonasera Mara,
confermo che i prodotti acrilici per vetro sono in linea di massima adatti a questo tipo di lavorazione. Essendo in questo caso il vetro destinato a ricevere frequentemente acqua calda e vapore, opterei per qualcosa che non da problemi con le temperature elevate o i lavaggi, per esempio i colori Marabu Glas acrilici, i quali dopo 3 giorni di asciugatura a freddo (senza cottura finale in forno) possono andare tranquillamente in lavastoviglie a 40-50 gradi.
La lavorazione va effettuata sul vetro smontato e steso, in un ambiente dove possa “riposare” per i 3 giorni necessari all’asciugatura.
Spero di esserle stata utile!.
Daniela
Ho una porta e una finestra già dipinta ma il colore praticamente svanito.vorrei reavivare i colori.che
Colori usare.grazie per la risposta.
Salve
vorrei colorare delle bottiglie di vetro. Premetto che non sono esperta, in realtà non l’ho mai fatto ma ho un’idea per le mie bomboniere del matrimonio.
Ho provato con i semplici tubetti della giotto e non sono assolutamente coprente
quali vernici devo usare? al marca che menziona lei Marabu Glas va bene?
grazie mille per la sua disponibilità
Ciao Erika,
sia Marabu Glas che Pebéo Vitrea vanno bene.
I colori Marabu sono più liquidi e molto trasparenti, i colori Pebéo Vitrea sono un pò più densi e per alcune tonalità più coprenti, ma dipende dall’effetto che si desidera ottenere.
L’effetto coprente lo si può ottenere per entrambe le marche di colore anche facendo più strati, con una pausa di almeno 12-24 ore dalla stesura precedente.
In alternativa si potrebbero usare i colori per la ceramica che sono coprenti.
La scelta dipende da molte cose: il vetro da decorare, l’effetto da ottenere, la tecnica da utilizzare per ottenere l’effetto desiderato.
Resto a disposizione anche via mail scrivendo a info@scheggedivetro.it, se alleghi una foto dell’oggetto che vuoi decorare, o la foto di qualcosa di simile che rende l’idea di cosa vuoi fare, posso dare dei consigli più dettagliati. Eventualmente posso mostrarti qualcosa realizzato da me.
Buona giornata!
Daniela
Io sono alla ricerca di colori per vetro che si possano poi togliere e che nello stesso tempo resistano alla condensa che si forma sul vetro di un locale chiuso. Cosa mi consigli?
Grazie mille
Ciao Federica,
Personalmente non utilizzo colori removibili, sicuramente ce ne sono da utilizzare per decorare le vetrine durante occasioni speciali come festività o ricorrenze, ma non conosco le marche, ne come si utilizzano. Ti posso consigliare ti rivolgerti a un negozio specializzato in colori per l’arte della tua città.
Salve, premetto che non ho mai decorato oggetti in vetro, è la prima volta…dovrei decorare un vaso in vetro con decori tipo Tiffany o maioliche. Vorrei usare colori opachi per la metà di entrambe le facce del vaso e colori trasparenti per l’altra metà. vorrei sapere se i colori trasparenti si possono miscelare fra loro così come gli opachi, se quelli della Ferrario sia opachi che trasparenti vanno bene per il tipo di lavoro. E se necessitano di cottura. Il vaso e ovale e schiacciator ho inserito i disegni all’interno. Grazie in anticipo per le dritte.
Buongiorno Pasqua,
si solitamente i colori si possono mescolare tra loro, senza mescolare le marche o la componente, ossia colori a solvente con colori a solvente e colori acrilici con acrilici.
Mescolando un colore opaco chiaro con un trasparente colorato, il colore rimarrà opaco ma prenderà una sfumatura o delle striature colorate. Esempio se mescola un verde scuro o un blu trasparenti con un bianco opaco, resterà un bianco con una leggera colorazione blu o verde. Consiglio sempre di fare esperimenti su vetro di scarto per vederne prima l’effetto (a volte dagli esperimenti scaturiscono cose interessanti!).
Per quanto riguarda la cottura, è un’indicazione che viene riportata nell’etichetta del colore stesso, aggiunge una resistenza aggiuntiva al colore, ma secondo me è da valutare dall’uso che se ne fa dell’oggetto decorato: se deve andare in lavastoviglie meglio fare il passaggio della cottura (se suggerito), altrimenti per un quadro o un altro oggetto che non subirà lavaggi frequenti e con detersivi la cottura in forno potrebbe essere superflua.
I colori per vetro Ferraio andranno sicuramente bene, è una tra le marche più conosciute, non ho ancora avuto modo di testarli: mi faccia sapere come si trova e se vorrà condividere la foto del suo vaso, mi scriva pure!
Cordiali Saluti,
Daniela
Buonasera. Dovrei sistemare il piano in vetro del bagno che si trova tra 2 lavelli che con l’età si è rovinato. Volevo sapere se esiste una vernice per vetro che sia completamente coprente, resistente all’acqua e che dia alla superficie un aspetto lucido.
Grazie mille!
Buongiorno Stefania,
confermo che esistono smalti per vetro coprenti, lucidi e resistenti all’acqua.
Buona giornata!
Daniela
Buonasera!
Vorrei dipingere una brocca d’acqua facendo dei “puntini” di diversi colori.. che pittura mi consiglia?
Ciao Maja,
puoi scegliere tra due metodi:
1 – utilizzare la pasta per contorni che trovi già in tubetto, cercando i colori che ti interessano;
2 – utilizzare le vernici per vetro “liquide”, applicando il colore con degli stuzzicadenti.
Per quanto riguarda la “marca” dei colori dipende, io uso per lo più Marabu perché si asciugano senza dover fissare il colore nel forno della cucina, e dopo 3 giorni sono idonei per lavaggi anche in lavastoviglie a 40-50 gradi.
Spero di essere stata utile!
Daniela
Buongiorno! Io ho una informazione da chiederle, se possibile…
Ho una porta di ingresso al mio appartamento che è la porta finestra che divide la sala dal terrazzo antistante. Volevo riempire tutto il vetro con un disegno, un paesaggio, per l’esattezza è un fiume che scorre in mezzo a un bosco, utilizzando per i contorni il finto piombo liquido, in modo che il risultato finale sembri una sorta di mosaico. Dovendo colorare tutto il vetro, ho bisogno di colori che siano più trasparenti possibile, per far sì che non impediscano alla luce di entrare nell’appartamento. Non posso rischiare che siano troppo coprenti, perché non entrerebbe più luce. Lei che colori mi consiglia? Quali sono, tra quelli che ha provato, quelli che mantengono di più la trasparenza?
Grazie mille e buona giornata!
Caterina
Buongiorno Caterina,
Io mi trovo bene con i colori per vetro della Marabu.
Le consiglio di fare delle prove su un vetro “di scarto” prima di procedere sulla vetrata, andando a scegliere i toni che fanno passare di più la luce, ci sono diversi toni di verde e di blu. La vetrata va decorata da smontata perché il colore è molto liquido. Le consiglio di applicare la pasta contorno in modo abbondante così da avere un buon contorno di spessore.
Spero di esserle stata utile.
Mi mandi la foto del suo lavoro finito!
Cordiali saluti,
Daniela
Complimenti Daniela veramente chiara nelle spiegazioni, emozionante leggere le descrizioni!!!
Grazie Lucia,
molto gentile!
Daniela
Salve, si possono utilizzare colori acrilici normalmente usati per dipingere quadri ? Insomma, non quelli specifici per vetro. Ho una serie di damigiane da dipingere e pensavo di poterlo fare con i normali colori, magari con una vernice trasparente dopo.
Non so…insomma, sono a chiedere un consiglio . Grazie, grazie mille.
Buongiorno Monica,
consiglio, se possibile, l’utilizzo di colori adatti al vetro. I colori “normali” su superfici lisce come il vetro si comportano in modo inusuale a partire dalla stesura, possono dare problemi di adesione, oppure si rovinano se ci cade dell’acqua, etc. Potrebbe essere che con la vernice si riesca a superare il problema,forse con vernici utilizzate nel decoupage, ma è necessario fare delle prove prima. Le consiglio, se non vuole usare colori per vetro, di chiedere supporto anche a un negozio di belle arti della sua città, in modo che possa lavorare senza il timore di avere problemi.
Daniela
Ciao, sto utilizzando i colori Marabu glas. Uno dei colori, il bianco, mi sembra eccessivamente liquido e in più è evidentemente che c’è stata una divisione tra il colore e il solvente. Ho agitato il piccolo contenitore ma niente. Poi ho letto che bisogna capovolgerlo ma ha assunto un colore giallastro ed è davvero molto liquido. Che faccio?
Buongiorno Carmela,
consiglio di mescolare il colore (non troppo velocemente, per il problema delle bolle d’aria) con l’aiuto di un bastoncino (la parte rigida del pennello, o uno stuzzicadenti per esempio) cinque o dieci minuti prima di utilizzarlo.
Purtroppo i pigmenti dei colori di questa marca tendono effettivamente ad appoggiarsi nel fondo, conoscendo questa “caratteristica”, utilizzo i colori senza mescolarli (decido in base all’effetto finale che desidero ottenere) e, tendenzialmente li mescolo solo quando ho bisogno di effetti particolari, marmorei.
Per ottenere invece un colore più acceso o coprente do una prima mano, lascio asciugare qualche ora, e poi ripasso dove desidero venga più carico.
Spero che nel frattempo il colore sia tornato bianco!
Fammi sapere!
Daniela
Buongiorno spero che sia ancora attiva su questo interessante blog. Amo decorare il vetro e chiedo se nella sua esperienza abbia trovato confezioni un po’ più grandi dei 15/45ml sia per i colori che per contorno 3d. Grazie se vorrà rispondere
Buongiorno Paola,
grazie per la domanda.
Da quello che vedo ogni produttore ha la sua boccetta, in alcuni casi sia piccola che più grande, per esempio Deka Transparent ha bottigliette da 25 ml o da 125 ml; per Marabu Glass ho trovato solo da 15 ml e Pebeo Vitrea da 45 ml.
Per quanto riguarda i tubetti della pasta contorno li ho sempre trovati da 20 ml: dovendoli maneggiare con una certa precisione credo sia la misura ottimale!
Spero di essere stata utile,
Daniela
Buongiorno,
vorrei dipingere una damigiana in vetro scuro. Vorrei ottenere un effetto abbastanza coprente. Che colori mi consiglia?
Grazie della disponibilità
Elena
Buongiorno Elena,
essendo vetro scuro potrebbe usare i colori per la ceramica perché sono coprenti.
Come marche: Pebeo Ceramic, Lefranc & Bourgeois, Idea Ceramica di Maimeri, Ferraio Ceramic, Deka Lack e Marabu Porcelain. Non ho l’elenco distinto tra colori ad acqua o a solvente, personalmente preferisco i colori acrilici perchè sanno meno odore, ma se lei non ha problemi di “polmoni” e ha spazio dove dipingere può scegliere tranquillamente quello che preferisce.
Spero di esserle stata utile.
Buona decorazione!
Daniela
Buonasera, mi chiamo Maria e sono un’insegnante.
Vorrei dipingere una vetrata della mia scuola con dei personaggi di una storia.
Ho letto i suoi consigli e penso di optare per la marca Marabu glass. Vorrei sapere se le vetrate possono essere lavate e se la pulizia toglie il dipinto.
Grazie,
Maria
Buongiorno Maria,
grazie per avermi scritto.
Per la sua esigenza io opterei per la linea Marabu window color fun & fancy che permette di creare decorazioni removibili e facilmente lavabili.
Marabu Glass va invece utilizzata per decorazioni permanenti (a prova di lavastoviglie) ed è davvero difficile da togliere già dopo soli tre giorni.
Spero di esserle stata utile!
A presto
Daniela
Salve,
esistono colori applicabili direttamente sulla finestra, cioè abbastanza densi da non colare?
Ciao Iris,
non ne conosco, li sto cercando anche io. Appena ci si potrà muovere di nuovo andrò in negozio di belle arti della mia città per farmi consigliare.
Daniela